Il Decameron di Boccaccio
Il Decameron di Boccaccio: un’opera che racconta la vita e le sue sfide
Il Decameron di Boccaccio è una delle opere più famose della letteratura italiana e mondiale. Scritta nel XIV secolo da Giovanni Boccaccio, l’opera è una raccolta di cento novelle raccontate da dieci giovani che si rifugiano in una villa fuori Firenze per sfuggire alla peste che devasta la città. Ogni giorno, ognuno dei dieci narratori racconta una storia, creando un affresco vivace e realistico della società del tempo.
La struttura del Decameron
Il Decameron di Boccaccio è suddiviso in dieci giornate, ognuna delle quali ha un tema centrale che guida le storie raccontate. Le novelle sono varie: alcune parlano d’amore, altre di inganni o di furbizie, altre ancora sono storie più serie, ma tutte offrono una visione critica e talvolta ironica della vita. Ogni giornata ha un suo principe o principessa che sceglie il tema della giornata e regola le storie.
I personaggi principali del Decameron
I protagonisti del Decameron di Boccaccio sono i dieci giovani, sette donne e tre uomini, che rappresentano un’ampia varietà di caratteri e storie. Le loro storie, spesso ironiche e leggere, mostrano il lato più umano e divertente della società medievale. La figura di Boccaccio emerge come quella di un autore che sa cogliere sia le fragilità che la forza dei suoi personaggi, trattando temi come l’amore, la fortuna e la scaltrezza.
Il significato dell’opera
Il Decameron di Boccaccio è una finestra sulla società medievale, ma anche una riflessione sulla vita e sulla condizione umana. Con il suo mix di umorismo, moralità e realismo, l’opera ha influenzato profondamente la letteratura successiva e continua a essere studiata e apprezzata per la sua ricchezza e varietà.
Conclusione
Il Decameron di Boccaccio non è solo una raccolta di racconti divertenti, ma un’opera che esplora le molteplici sfaccettature dell’animo umano. La sua lettura ci offre un ritratto ricco e sfaccettato del Medioevo e rimane una delle pietre miliari della nostra cultura letteraria.
- Il Decameron nelle linee generali
- Composizione dell’opera
- La cornice e la struttura
- La “lieta brigata” dei narratori di novelle
- I temi principali
- L’amore e lo sguardo laico dell’opera
- Mondo borghese e mondo cortese
- La lingua e lo stile








Per approfondire…
Guarda il video del Decameron recitato da Tullio Solenghi al Politeama Genovese