L’arte dei Babilonesi

I Babilonesi furono una civiltà della Mesopotamia, con il loro apice tra il XVIII e il VI secolo a.C. La città di Babilonia, famosa per i suoi splendori e le innovazioni culturali, fu il centro del loro impero e sono noti soprattutto per il Codice di Hammurabi, uno dei primi esempi di legislazione scritta. Tuttavia l’arte dei Babilonesi fu estremamente raffinata e strettamente connessa alla religione e al potere.

Caratteristiche principali della civiltà babilonese:

  1. Organizzazione sociale:

    • Una società altamente stratificata, con re potenti, nobiltà, sacerdoti e una popolazione di agricoltori e artigiani.
    • Il re era visto come un intermediario tra gli dèi e il popolo.
  2. Religione:

    • Politeista, con divinità principali come Marduk (il dio protettore di Babilonia), Ishtar e Shamash.
    • I templi, o ziggurat, erano il centro della vita religiosa e culturale.

L’arte babilonese:

  1. Architettura:

    • Ziggurat: Grandi strutture a gradoni utilizzate come templi, la più famosa è l’ipotetica Torre di Babele.
    • Porta di Ishtar: Un capolavoro dell’architettura, riccamente decorata con mattoni smaltati raffiguranti animali simbolici come leoni e draghi, dedicata alla dea Ishtar.
  2. Rilievi e decorazioni:

    • I rilievi narrativi raccontavano miti, scene di battaglie o celebrazioni. Gli animali erano spesso raffigurati con grande attenzione ai dettagli.
    • L’uso di mattoni smaltati colorati era un tratto distintivo, come nella Porta di Ishtar.
  3. Scultura:

    • Statue e rilievi rappresentavano re e divinità, spesso in pose solenni.
    • Le figure erano meno stilizzate rispetto a quelle sumere, con un maggiore realismo.
  4. Sigilli cilindrici:

    • I Babilonesi continuarono la tradizione dei sigilli cilindrici, utilizzati per sigillare documenti e oggetti.
  5. Arte funzionale:

    • Oggetti di uso quotidiano come gioielli, vasellame e strumenti musicali erano spesso decorati con motivi elaborati.

Temi principali:

  • Religione e mitologia: Scene di culto e miti, come quello di Marduk e il drago Tiamat.
  • Glorificazione del potere regale: Opere d’arte celebravano la grandezza dei sovrani, spesso in relazione con il divino.
  • Natura e simbolismo: Animali come leoni e tori avevano un significato simbolico e religioso.

VAI ALLE MAPPE SUI   * SUMERI*   * ASSIRI* *L’ARTE MESOPOTAMICA*

I Babilonesi 1
I Babilonesi 2
I Babilonesi 3

You may also like...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.