Rappresentazione grafica delle disequazioni
Per poter fare la rappresentazione grafica delle disequazioni bisogna prima introdurre il concetto di intervallo. Le disequazioni infatti possono essere rappresentate graficamente attraverso gli intervalli, che in matematica sono un insieme di numeri reali compresi tra due valori specifici. Gli intervalli sono spesso utilizzati per rappresentare insiemi di soluzioni per disequazioni o equazioni in una variabile.
Gli intervalli possono essere chiuso o aperto, limitato o illimitato. La rappresentazione grafica delle disequazione quindi non è altro che la rappresentazione degli intervalli.
PER RIPASSARE… Cosa sono le disequazioni?
Vediamo in un semplice schema la rappresentazione grafica degli intervalli.
In matematica, le disequazioni sono delle relazioni che coinvolgono un segno di disuguaglianza (per le mappe sulle disuguaglianze clicca QUI):
“<” sta per per minore di…
“>” sta per per maggiore di…
“≤” sta per per minore o uguale a…
“≥” sta per per maggiore o uguale a…
ma questa disuguaglianza riguarda espressioni letterali e non solo numeri.
Le disequazioni possono coinvolgere variabili, costanti o combinazioni di entrambi. Ad esempio l’espressione è una disequazione lineare, cioè di primo grado, che coinvolge la variabile . La sua soluzione sarebbe l’insieme di tutti i valori di che rendono vera l’affermazione.
Le disequazioni possono anche essere più complesse e coinvolgere espressioni quadratiche, radicali, frazioni, e così via.
Risolvere una disequazione significa trovare l’insieme di valori per cui la disuguaglianza è soddisfatta.
Le disequazioni sono utili in molti contesti matematici e applicazioni pratiche, come l’analisi delle relazioni economiche, la modellizzazione di fenomeni naturali e la risoluzione di problemi di ottimizzazione.