Tagged: chimica

Geometria dei legami

La geometria dei legami indica la disposizione spaziale degli atomi in una molecola. Questa configurazione è determinata dalle forze di repulsione tra le coppie di elettroni presenti intorno all’atomo centrale. Comprendere la geometria dei...

I radicali

I radicali sono particelle chimiche altamente reattive che contengono uno o più elettroni spaiati. Questi composti possono influenzare molte reazioni chimiche all’interno dell’organismo umano, sia in modo positivo che negativo. A causa della loro...

Gli elettroni spaiati

Gli elettroni spaiati sono elettroni presenti in un atomo o una molecola che non sono accoppiati con un altro elettrone nello stesso orbitale. Essi sono fondamentali per comprendere la reattività chimica e la formazione...

I legami intermolecolari

I legami intermolecolari I legami intermolecolari sono forze di attrazione che si instaurano tra le molecole e influenzano molte proprietà delle sostanze, come il punto di fusione, il punto di ebollizione e la solubilità....

Il legame covalente

Il legame covalente è un tipo di legame chimico che si forma quando due atomi condividono uno o più coppie di elettroni. Questo tipo di legame si verifica principalmente tra atomi non metallici ed...

Gli orbitali

Gli orbitali sono regioni dello spazio intorno al nucleo di un atomo in cui è più probabile trovare un elettrone. Ogni orbitale ha una forma e una dimensione specifica, determinate dalle leggi della meccanica...

I chetoni

I chetoni sono composti organici caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonilico (C=O) legato a due atomi di carbonio. Si distinguono dalle aldeidi per la posizione del gruppo carbonilico, che nei chetoni è situato...

Gli alcoli

Gli alcoli sono composti organici che contengono il gruppo funzionale -OH (idrossile) legato ad un carbonio, sono solubili in acqua e hanno punti di ebollizione più alti rispetto agli idrocarburi a catena aperta di...

Il carbonio: ibridazione e isotopi

Il carbonio è un elemento chimico fondamentale per la vita. A seconda del numero di legami che forma, il carbonio può presentare tre ibridazioni differenti: Ibridazione sp3: si forma quando il carbonio forma quattro legami...