Gli orbitali
Gli orbitali sono regioni dello spazio intorno al nucleo di un atomo in cui è più probabile trovare un elettrone. Ogni orbitale ha una forma e una dimensione specifica, determinate dalle leggi della meccanica...
Gli orbitali sono regioni dello spazio intorno al nucleo di un atomo in cui è più probabile trovare un elettrone. Ogni orbitale ha una forma e una dimensione specifica, determinate dalle leggi della meccanica...
In fisica, i sistemi di riferimento sono strumenti teorici utilizzati per descrivere la posizione e il moto di oggetti in relazione a un punto di osservazione specifico. Un sistema di riferimento è un quadro...
Vediamo insieme le parti costituzionali della radice, struttura, anatomia, funzioni.
Tutto ciò che ci circonda è fatto di materia…ma cosa è la materia? Quali sono le sue proprietà? Cosa sono gli stati di aggregazione? Vediamo insieme i concetti generali.
In produzioni vegetali è fondamentale conoscere le caratteristiche chimiche del terreno, poichè ogni pianta deve avere un terreno adatto per poter crescere bene. In queste mappe parleremo di quattro caratteristiche chimiche fondamentali: La reazione...
Cosa è un terremoto? Quali sono gli elementi caratterizzanti di questo terribile fenomeno naturale? Con quali strumenti si misurano? Cosa è uno tsunami? Tre mappe complete per rispondere alle nostre domande.
I sali minerali sono fondamentali nell’alimentazione. Vediamone le principali caratteristiche e un paio di esempi.
Nelle scienze degli alimenti è fondamentale conoscere i fattori di crescita dei microrganismi che potrebbero interferire sulla qualità degli alimenti. Due semplici mappe riassuntive che spiegano i principali elementi di rischio alimentare.
Due semplici mappe riassuntive sul moto di rotazione terrestre e le sue conseguenze: la forza di Coriolis.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario