La terza declinazione
In questo PDF riassuntivo vediamo quali sono le caratteristiche della terza declinazione latina e tutte le particolarità dei tre gruppi di cui si compone.
In questo PDF riassuntivo vediamo quali sono le caratteristiche della terza declinazione latina e tutte le particolarità dei tre gruppi di cui si compone.
Particolarità dei complementi di luogo nella terza declinazione Nella lingua latina, i complementi di luogo seguono regole precise, ma ci sono alcune particolarità quando si tratta di nomi della terza declinazione. Questi riguardano in...
Proponiamo qui una scheda per l’anali logica latina. Questa scheda permette di analizzare ordinatamente ogni termine per giungere alla traduzione. Sono stati previsti anche gli spazi per la costruzione della frase. E’ una scheda...
I complementi di tempo in latino sono due: determinato e continuato. Vediamo schematicamente come si formano e quali sono le eccezioni.
Ecco lo schema dell’imperativo latino, sia nella sua forma attiva ce passiva, nei tempi presente e futuro. N.B. Abbiamo inserito il passivo nonostante in alcuni libri venga solo menzionato, poiché non utilizzato. Tuttavia esiste...
Ecco uno specchietto con il presente, l’imperfetto e il futuro primo (semplice) dell’indicativo passivo nelle quattro coniugazioni. Sono indicate le traduzioni per ogni singola persona. Per l’indicativo passivo clicca QUI.
Ecco uno specchietto con il presente, l’imperfetto e il futuro primo (semplice) dell’indicativo attivo nelle quattro coniugazioni. Sono indicate le traduzioni per ogni singola persona. Per l’indicativo passivo clicca QUI.
Due semplici esempi di traduzione nella lingua latina, con la costruzione, i casi e i complementi.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario