Equazioni di secondo grado ad una incognita

Le equazioni di secondo grado ad un’incognita sono equazioni in cui l’incognita compare elevata al quadrato. La loro forma generale è:

ax2+bx+c=0 

dove a, b e c sono numeri reali. Per risolverle, si utilizza la formula risolutiva basata sul discriminante Δ=b2−4ac\Delta = b^2 – 4ac. A seconda del valore di Δ\Delta, un’equazione può avere due soluzioni reali distinte, una soluzione reale doppia o due soluzioni complesse.

Queste equazioni hanno molte applicazioni in diversi campi, come la fisica, l’ingegneria e l’economia, ed è fondamentale saperle risolvere per affrontare problemi matematici più complessi.

Le equazioni di secondo grado ad una incognita possono presentarsi in 4 forme:

  •  completa
  •  spuria
  •  pura
  • monomia

 

equazione secondo grado completa
equazione secondo grado spuria
equazione secondo grado pura

 ➡ Qui a sinistra l’anteprima del file PDF con nuove mappe aggiornate ed esercizi svolti!

⇓ 

⇓ 

⇓ 

Vedi anche Equazioni di primo grado

Per approfondire…

Leggi l’articolo sulle equazioni di secondo grado su Math.it

Home » Equazioni di secondo grado ad una incognita

You may also like...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.