Disequazioni di 2° grado – metodo grafico
Ecco uno schema pratico per individuare le soluzioni di una disequazione di 2° grado, utilizzando il metodo grafico. Nello schema non sono presenti premesse teoriche, ma solo la procedura.
Ecco uno schema pratico per individuare le soluzioni di una disequazione di 2° grado, utilizzando il metodo grafico. Nello schema non sono presenti premesse teoriche, ma solo la procedura.
Un piccolo schema riassuntivo sulle varie equazioni di una retta con relativo diagramma Cartesiano
Equazioni delle rette parallele agli assi cartesiani.
Un piccolo vademecum per capire come si passa dalla forma implicita alla forma esplicita dell’equazione di una retta.
L’equazione della retta si presenta sotto due forme: la forma implicita e la forma esplicita. Un breve schema che riassume le due condizioni, con le definizioni di coefficiente angolare, intercetta, variabile dipendente e indipendente.
Come si rappresenta una retta su un piano cartesiano? Ecco il procedimento passo passo con un esempio.
Un piccolo schema riassuntivo sulle principali equazioni equazioni di una retta: equazioni degli assi, rette parallele agli assi, rette bisettrici, rette passanti per l’origine.
Per definizione, il punto medio di un segmento è quel punto che divide il segmento in due parti uguali. Ecco una semplice mappa riassuntiva con definizione, formule ed esercizio svolto.
La distanza tra due punti, in un piano cartesiano, equivale alla lunghezza del segmento di cui quei punti sono gli estremi. Si possono avere tre casi: PRIMO CASO i punti hanno stessa ordinata (VEDI...
La distanza tra due punti, in un piano cartesiano, equivale alla lunghezza del segmento di cui quei punti sono gli estremi. Si possono avere tre casi: PRIMO CASO i punti hanno stessa ordinata (VEDI...
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario