Grandezze fisiche e unità di misura
Le grandezze fisiche sono proprietà misurabili di un fenomeno, corpo o sistema che possono essere descritte quantitativamente. Sono fondamentali per studiare e descrivere i fenomeni naturali attraverso la fisica. Le grandezze fisiche hanno ciascuna una propria unità di misura.
Caratteristiche principali:
- Misurabilità: Devono poter essere misurate tramite strumenti e confrontate con un’unità di misura.
- Unità di misura: Ogni grandezza fisica è associata a un’unità standard (es. metro, secondo, chilogrammo) definita dal Sistema Internazionale (SI). Il SI è il sistema standardizzato usato a livello globale per esprimere e misurare le grandezze fisiche. È stato adottato ufficialmente nel 1960 durante la Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure per garantire uniformità e precisione nelle misurazioni scientifiche, tecniche e commerciali.
Il Sistema Internazionale
- Garantisce uniformità nelle misurazioni a livello mondiale.
- Facilita la comunicazione tra scienziati, tecnici e industrie.
- Permette confronti precisi tra i risultati di esperimenti e applicazioni tecnologiche.
Il SI è continuamente aggiornato per migliorare la precisione delle definizioni delle unità, come l’introduzione di costanti fisiche fondamentali nella definizione di alcune unità (es. il chilogrammo è ora definito tramite la costante di Planck).
Tipi di grandezze fisiche:
-
Grandezze fondamentali:
- Non possono essere derivate da altre grandezze.
- Es.: lunghezza (m), tempo (s), massa (kg), temperatura (K), corrente elettrica (A).
-
Grandezze derivate:
- Si ottengono combinando grandezze fondamentali.
- Es.: velocità (m/s), forza (N), energia (J).
Vettoriali e scalari:
- Scalari: Descritte da un solo numero e unità (es. temperatura, massa).
- Vettoriali: Richiedono direzione e verso oltre al valore (es. velocità, forza).
In breve, le grandezze fisiche permettono di quantificare e studiare la realtà, rendendo la fisica una scienza esatta.
Nelle mappe troverete anche la differenza tra misura diretta e indiretta.
Vedi anche GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE
Per approfondire…
Visita il sito www.mondofisica.it per trovare tanti esercizi.
Guarda il VIDEO sul Sistema Internazionale di Misura e le grandezze fisiche fondamentali.