L’arte degli Assiri

Gli Assiri furono una potente civiltà della Mesopotamia settentrionale, con il loro apice tra il IX e il VII secolo a.C. Furono noti per la loro forza militare e le grandi conquiste territoriali. Tuttavia l’arte degli Assiri fu un tratto saliente di questo popolo, poichè rifletteva il potere, la religione e la gloria dei re.


La civiltà assira:

  1. Organizzazione politica:

    • Gli Assiri fondarono un impero centralizzato con capitale prima ad Assur, poi a Ninive e altre città come Dur Sharrukin (attuale Khorsabad).
    • I sovrani, considerati scelti dagli dèi, erano figure centrali nella società e nella cultura.
  2. Religione:

    • Politeista, con il dio nazionale Assur come divinità suprema.
    • I templi e i palazzi reali erano centri religiosi, culturali e amministrativi.

L’arte assira:

L’arte assira aveva lo scopo di glorificare il potere del re e di trasmettere un senso di forza e autorità. Si concentrava su temi militari, religiosi e celebrativi.

  1. Architettura:

    • I palazzi reali erano monumentali, decorati con rilievi e custoditi da statue imponenti di guardiani.
    • Le città assire, come Ninive e Dur Sharrukin, erano progettate con mura fortificate, templi e cortili interni.
  2. Rilievi monumentali:

    • I rilievi narrativi in alabastro decoravano le pareti dei palazzi, raffigurando scene di guerra, caccia e cerimonie religiose.
    • Celebri sono le rappresentazioni dei re in battaglia o durante la caccia ai leoni, come nella Caccia al leone di Assurbanipal, che mostra dettagli vividi e dinamismo.
  3. Sculture colossali:

    • Lamassu: Statue di creature mitologiche con corpo di toro o leone, ali d’aquila e testa umana. Erano collocate agli ingressi dei palazzi per proteggere simbolicamente il re e la città.
    • Queste figure univano elementi di forza fisica (animale) e intelligenza (umana).
  4. Sigilli e oggetti decorativi:

    • I sigilli cilindrici continuavano ad essere usati per scopi pratici e artistici, raffigurando scene religiose o mitologiche.
    • Gli oggetti di uso quotidiano, come armi, strumenti musicali e gioielli, erano decorati con motivi intricati.

Temi principali:

  • Glorificazione del re: Il sovrano era spesso raffigurato come un eroe invincibile, capace di sottomettere nemici e forze della natura.
  • Forza militare: Le scene di battaglia mostravano la potenza degli eserciti assiri, con un’attenzione particolare ai dettagli dei soldati, carri e armi.
  • Religione e mitologia: Le divinità e i riti religiosi erano rappresentati come parte dell’ordine universale governato dal re.

Caratteristiche distintive:

  • Realismo dinamico: L’arte assira si distingue per il suo realismo e la sua capacità di catturare il movimento, come si vede nei rilievi di caccia.
  • Monumentalità: Le opere erano spesso enormi, progettate per impressionare e intimidire.
  • Simbolismo: Gli animali e le creature mitologiche rappresentavano forza, protezione e potere.

VAI ALLE MAPPE SUI   * BABILONESI *  * SUMERI* *L’ARTE MESOPOTAMICA*

Gli Assiri 1
Gli Assiri 2

You may also like...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.