L’arte dei Sumeri

I Sumeri furono una delle prime civiltà della storia umana, sviluppatasi in Mesopotamia (nell’odierno Iraq meridionale) intorno al IV millennio a.C. Sono noti per aver dato un contributo fondamentale alla nascita della civiltà, con innovazioni come la scrittura cuneiforme, le prime città-stato, l’agricoltura avanzata, ma l’arte dei Sumeri è forse uno degli aspetti più affascinanti di questa civiltà.

La civiltà sumera:

  1. Organizzazione sociale:

    • I Sumeri vivevano in città-stato indipendenti come Ur, Uruk, Lagash e Eridu, ciascuna governata da un re-sacerdote (lugal).
    • La società era stratificata, con nobili, sacerdoti, mercanti, artigiani, contadini e schiavi.
  2. Religione:

    • Era politeista, con divinità legate a forze naturali come il cielo (Anu), la terra (Enlil) e l’acqua (Enki).
    • I templi erano centri religiosi, economici e politici, spesso costruiti sopra le ziggurat, enormi piattaforme a gradoni.

L’arte sumera:

L’arte sumera rifletteva principalmente il legame tra religione e potere, con uno stile simbolico e narrativo. Era strettamente connessa al culto e alla celebrazione del divino.

  1. Architettura:

    • Ziggurat: Erano costruzioni imponenti, simili a piramidi a gradoni, fatte di mattoni d’argilla e dedicate agli dèi. La Ziggurat di Ur è uno degli esempi meglio conservati.
    • Templi: Decorati con mosaici, intarsi e rilievi.
  2. Scultura:

    • Statuette votive: Piccole statue raffiguranti figure in atteggiamento di preghiera, con occhi grandi (simbolo di devozione e attenzione verso gli dèi). Esempi famosi sono le statue trovate a Tell Asmar.
    • Statue dei sovrani: I re erano rappresentati come guerrieri o sacerdoti, sottolineando il loro ruolo divino e politico.
  3. Sigilli cilindrici:

    • Minuscoli cilindri di pietra incisi con scene mitologiche, religiose o narrative, usati per sigillare documenti d’argilla e per identificare i proprietari.
  4. Rilievi e mosaici:

    • Gli oggetti decorativi spesso raffiguravano scene di vita quotidiana, cerimonie religiose, battaglie o miti. Un esempio celebre è lo Stendardo di Ur, un pannello decorato con scene di guerra e pace.
  5. Ceramiche e oggetti d’arte:

    • I Sumeri crearono raffinati vasi, strumenti musicali (come le arpe decorate con intarsi in madreperla) e gioielli utilizzando materiali preziosi come l’oro, il lapislazzuli e l’argento.

Temi principali nell’arte sumera:

  • Religione e culto divino: Gli dèi erano spesso raffigurati in forma simbolica o antropomorfica.
  • Potere regale: Il re era celebrato come protettore e intermediario tra dèi e uomini.
  • Natura e animali: Gli animali avevano un ruolo importante, sia nella vita quotidiana che come simboli religiosi o mitologici.

VAI ALLE MAPPE SUI   * BABILONESI *  * ASSIRI* *L’ARTE MESOPOTAMICA*

Sumeri 2
Sumeri 3

You may also like...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.